Un collettivo che utilizza l’arte
come fuoco attorno a cui scaldarsi
Direttore artistico del collettivo “delirio creativo”. È stato assistente di Stefano Benni nei suoi seminari. Ha un esperienza decennale nell’insegnamento del suo metodo in contesti diversi ( scuole, carceri, comunità, centri per pazienti psichiatrici, aziende e compagnie teatrali), ed è autore di testi teatrali e canzoni.
Autore e co-autore delle canzoni del cd “Tutti Fuori” (ed. Marechiaro), nel 2015 pubblica il suo primo libro: “delirio creativo” (ed. Marotta e Cafiero), nel 2017 pubblica FRAGILI ANIME GUERRIERE il suo primo disco da solista (ed. GRAF).
Da marzo 2018 è stato eletto deputato della repubblica, con il movimento5stelle.
Direttrice didattica del collettivo “delirio creativo”, diplomata all’accademia d’ arte drammatica Pietro Sharoff, ha al suo attivo numerosi stage e laboratori:
teatrali con Naira gonzalez , Cesare Briè, Ewa Benesz
di teatro danza con Elena Majnoni e Nina Dipla,
danza butoh con Masaki Iwana
biomeccanica teatrale di Mejercol’ d con Gennadi Bogdanov.
Lavora come attrice con diversi registi romani e campani.
Tiene laboratori con bambini e adulti in scuole, centri di recupero per le tossicodipendenze , comunità, carceri e centri per pazienti psichiatrici.
Operatrice teatrale presso la rassegna internazionale di teatro educazione ” il gerione” ( teatro dei dioscuri) e in altri progetti in collaborazione con diverse associazioni ( scuola di pace, napolinvita, csv, befree, e altri).
Videomaker e illustratore con il nome di Frè,
autore e cantante dei Freschi Lazzi & Spilli dal 2010, e cofondatore del progetto Isole Minori Settime. Si laurea in architettura nel 2016, e subito si dedica al racconto per immagini. Realizza da regista videoclip musicali (alcuni in seguito condivisi da Repubblica, TGCOM 24 e Le Monde), video di intrattenimento e cortometraggi. Il suo corto documentario “Il Vicino”, realizzato durante il corso di Cinema del Reale Filmap, è in rassegna al Festival dei Popoli 2018 di Firenze.
Collabora come attore con il gruppo Casa Surace.
Affianca Raffaele Bruno nel suo percorso istituzionale e nell’organizzazione del progetto “Gli ultimi saranno”.
Maurizio Capone è il fondatore di Capone & BungtBangt la prima band italiana a suonare esclusivamente con strumenti fatti da materiali riciclati. Nasce artisticamente negli anni ’80 entrando a far parte dei 666, band di spicco della vesuwave che verrà prodotta anche da Pino Daniele e che verrà apprezzata anche per le partecipazioni a programmi televisivi come DOC (Rai Due) di Renzo Arbore e Sanremo Rock. E’ co-protagonista nel film Blues Metropolitano di Salvatore Piscicelli e cantante della colonna sonora del film Scugnizzi di Nanni Loy.
Nel 1990 intraprende la carriera da solista e produce quattro album come cantante, percussionista e compositore. La rivista Rock Star lo definisce “profeta del drum ‘n bass”. Partecipa ai più importanti festival italiani ed a trasmissioni storiche come Taratatà (Rai Uno), Help di Red Ronnie. E’ uno dei rappresentanti della nuova musica napoletana insieme a 99 Posse di cui è ospite in “Curr Curr Guagliò”, Alma Megretta, Daniele Sepe.
Nel 1999 fonda Capone & BungtBangt che diventeranno gli alfieri della musica dai contenuti sociali ed ambientali con all’attivo sei dischi. Diventa ospite fisso del Costanzo Show, sono ospiti al Festival di Sanremo nella serata dei duetti con Daniele Silvestri ne “la Paranza”, producono “Su di noi…c’era una volta”. il sequel di “Su di Noi” con Pupo che avrà grande successo in Canada. Edoardo Bennato gli chiede di realizzare una loro versione del suo brano “C’era una volta” all’interno del disco “La fantastica storia del pifferaio magico”. Concerti in Italia e nel mondo: Cuba, Giappone, Egitto, Germania, Svizzera, Romania.
Grazie alla sua capacità di produrre strumenti da materiali riciclati entra in contatto con molte organizzazioni legate all’impegno civile. Legambiente lo premia come “Campione di economia circolare”, Musica contro le mafie di Libera di Don Ciotti lo investe del titolo di “socio onorario”. Gli viene assegnato il Premio Musica e Cultura Peppino Impastato. Insieme a Pino Daniele e Caparezza riceve il premio Neapolis Rock Festival.
Il contributo nel sociale è consistente, crea il laboratorio virtuale “Come Suona il Caos” attraverso dei video corsi sulla costruzione di strumenti fatti con materiali riciclati che ha avuto più di due milioni di contatti, per questo riceve il Premio Web Italia come miglior sito didattico dell’anno 2009. Fa laboratori nelle scuole, nelle carceri, nelle zone a rischio, nelle università e nei conservatori insegnando a migliaia di persone un approccio creativo e positivo alla vita nel rispetto.
Classe ’91, pubblica nel 2012 un ep autoprodotto dal titolo “Napoli Stazione Centrale” e con la canzone omonima vince il premio “Canzone per la pace” nell’ edizione 2013. Nello stesso anno da vita al progetto “Isole Minori Settime” insieme a Lorenzo Campese ed Alessandro Freschi. La band pubblica due singoli, “Non cambiare traccia” e “Goffredo”, e un ep live dal titolo “Elemosina”. Dopo un’intensa attività live e la finale del premio “Fabrizio De André” nel 2016, il gruppo si scioglie e comincia così il suo progetto solista di canzone d’autore e musica elettronica dal nome LUK. Dopo la pubblicazione di vari singoli, si dedica alla scrittura del disco d’esordio, tutt’ora in lavorazione.
Classe 1987, cantautore, musicista polistrumentista, produttore e compositore;
dal 2014 con lo pseudonimo di Blindur, ha pubblicato due dischi e tre EP, tutti usciti per La Tempesta dischi; ha realizzato tour in Italia, Europa e U.S.A., condividendo il palco con artisti come: Damien Rice, Niccolò Fabi, Cristina Donà, Lorenzo Jovanotti, Jonathan Wilson, Calcutta, Zen Circus, Tre allegri ragazzi morti, J Mascis e molti altri. Ha vinto molti premi musicali come: premio De Andrè, Premio Bertoli, premio Buscaglione etc. E’ stato musicista di scena per il teatro; ha partecipato a colonne sonore di cortometraggi e documentari. Come produttore ha spaziato dal folk al post rock, dal cantautorato alla musica alternativa e indie, dall’elettronica al pop affiancandosi a grandi nomi nazionali e internazionali.
Curatore della sezione “istituzioni” del sito e collaboratore parlamentare.
Nel 2017 si laurea in giurisprudenza alla Federico II di Napoli e successivamente si specializza in diritto dell’Unione Europea alla Luiss di Roma.
Appassionato di politica, da maggio 2018 entra a far parte dello staff di due deputati della Camera, occupandosi in particolare dell’attività legislativa.
Affianca Raffaele Bruno nel suo percorso istituzionale e nell’organizzazione del progetto “Gli ultimi saranno”.
Sono tanti gli artisti che con la loro creatività
rendono i nostri incontri ancora più speciali