Evento “Gli Ultimi Saranno” a Montecitorio: detenuti, artisti e rappresentanti istituzionali uniti per le buone pratiche in carcere

Evento “Gli Ultimi Saranno” a Montecitorio: detenuti, artisti e rappresentanti istituzionali uniti per le buone pratiche in carcere

Si è tenuto lo scorso 10 Febbraio, presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio, il convegno spettacolo “Gli Ultimi Saranno – Laboratori Creativi e Buone Pratiche in Carcere“.

L’evento, moderato dal fondatore del collettivo Raffaele Bruno, ha alternato momenti musicali de Gli Ultimi Saranno, esibizioni dei detenuti, e testimonianze di direttori di istituti e di operatori, ed è stato arricchito dagli interventi del Presidente della Camera Fico e del Ministro dell’Istruzione Azzolina, già in passato partecipi alle iniziative del collettivo.

“Ogni società civile e democratica che si rispetti è una società che dà sempre un’altra opportunità a tutti” ha ricordato Roberto Fico, e ne è esempio Lucia Montanino, tra gli ospiti dell’evento, che ha “adottato” e salvato dal carcere di Poggioreale Antonio, uno dei giovani assassini di suo marito Gaetano, una guardia giurata, al tempo un giovane padre di famiglia.

“Mi chiamano nonna, adesso”, dice Lucia parlando dei figli di Antonio.

E così, Giovanna, detenuta nel carcere di Salerno, ha sfilato in abito bianco tra gli spalti distribuendo petali rossi, due ragazze della Cooperativa Lazzarelle di Pozzuoli hanno offerto il caffè prodotto all’interno della loro struttura, i ragazzi di Airola guidati da Lucariello hanno recitato e riso, soprattutto.

L’altra opportunità“, appunto: non solo la possibilità pratica di cambiare, ma anche il dono di un nuovo sguardo degli altri, uno sguardo limpido, non ottusamente benevolo, ma capace di riconoscere un talento, una passione, una voglia, di intendere l’enorme difficoltà, e infine capace di fidarsi, proprio come succede quando si suona o si recita insieme.

La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha dichiarato: “Sono stata colpita dalla passione dei ragazzi detenuti che hanno animato il convegno-spettacolo ‘Gli ultimi Saranno'”. “Raffaele ti ringrazio per il lavoro che stai facendo, con la Costituzione nel cuore, per il recupero di questi giovani”, ha affermato Azzolina. “Abbiamo ribadito anche l’importanza della scuola in carcere, che non è solo un diritto. È una necessità e deve essere un’opportunità. Penso con gratitudine ai docenti impegnati in queste classi, così come a quelli che insegnano negli ospedali. La loro passione supera le barriere, rimuove gli ostacoli, ci fa sentire comunità che accompagna questi giovani e non li lascia soli”, ha proseguito la titolare del Miur.
A fine ottobre scorso Azzolina e Bruno hanno sollecitato e ottenuto l’invio da parte del Miur di una circolare sulle assenze scolastiche dei figli dei detenuti.

“Non era mai stata fatta prima, eppure contiene un principio davvero semplice.
Finalmente le scuole possono tenere in considerazione la condizione affettiva di tanti alunni che vivono una situazione difficile, giustificando le assenze per le visite in carcere in quanto ‘ricongiungimento temporaneo e documentato al genitore sottoposto a misure di privazione della libertà personale”, ha concluso il ministro.

Parlano di noi:

Nev

Il Dubbio

Key4biz

Gli Stati Generali

In basso, alcuni estratti dell’incontro:

Qui il video completo dell’evento

Gli Ultimi Saranno sono:

Raffaele Bruno, Maurizio Capone, Blindur, LUK, Federica Palo, Alessandro Freschi (Frè)